L’INFINITO

Come gli scienziati del passato hanno immaginato l’illimitato

Piergiorgio Odifreddi



APPROFONDIMENTI

Per saperne di più… 

Infinito -Viaggio ai limiti dell'universo 

Tullio Regge, Mondadori, 1996 

Attraverso il prima e il dopo, il dove e il perché, Tullio Regge trasporta il lettore ai limiti -e 

oltre -dell'infinito verso la sfida continua a quello che ancora non si conosce. 


“Il museo dei numeri” 

Piergiorgio Odifreddi, Rizzoli, 2014 

Da zero verso l'infinito, storie dal mondo della matematica 


“L’infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea” 

Vincenzo Barone e Piero Bianucci, Edizioni Dedalo, 2017, 

Dall’immensamente grande all'immensamente piccolo: dalla relatività alla meccanica 

quantistica. I modelli fisici a confronto che hanno plasmato la fisica contemporanea. 


“Con Odifreddi naufragio nell'infinito” 

di Piero Bianucci su La Stampa, 23 novembre 2020 

https://www.lastampa.it/scienza/2020/11/23/news/con-odifreddi-naufragio-nell-infinito1.39573236 

Piero Bianucci introduce la prima conferenza della 35a edizione di GiovedìScienza, tra 

universo e numeri, letteratura e arte, teologia e filosofia 


Odifreddi a #Maestri: lezione sull'infinito. 

6 maggio 2020, Rai3 -https://youtu.be/oS95otMO0wU 

Piergiorgio Odifreddi presenta il concetto di Infinito attraverso esempi chiari e concreti 

passando per la storia, l'arte e la logica.