Giovedì 23 Novembre 2023 alle ore 17:45

La donna immortale

L'incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo


In presenza e in diretta streaming
pochi minuti prima su www.giovediscienza.it


Polo del '900
Piazzetta F. Antonicelli - Via del Carmine, 14 Torino

Modera Alberto Agliotti, divulgatore scientifico

Nei laboratori di tutto il mondo si usa una linea cellulare chiamata HeLa. Sono cellule derivate da un carcinoma della cervice uterina capaci di riprodursi indefinitamente in coltura, che sono state e tuttora sono essenziali per la ricerca in tantissimi campi che riguardano la nostra salute. Non tutti sanno, però, che dietro questa sigla si nasconde una persona in carne e ossa, Henrietta Lacks, la cui vicenda ha cambiato radicalmente il corso della medicina e della biologia. Dalla sua storia è scaturito un importante dibattito sulla tutela dei diritti dei pazienti, sul consenso e sulla condivisione dei benefici della ricerca.


Lunedì 27 novembre 2023 alle ore 16:00 e alle ore 17:00 partecipa a un laboratorio di approfondimento per osservare e conoscere meglio le cellule HeLa. [Posti esauriti per entrambi i turni] . Per maggiori informazioni.

Video → La donna immortale


author
Tullia Penna

Ricercatrice in filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il dottorato in giurisprudenza tra Torino e Parigi (Sciences Po). Fa parte del Comitato scientifico del CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere. Nel 2022 ha tenuto un TED talk dal titolo Infertilità: stereotipi, tabù e altri pericolosi predatori. È autrice del libro Il dono di capacità riproduttiva: la PMA con dono di gameti e la Gestazione per altri negli ordinamenti francese e italiano. Si occupa del rapporto tra scienza, etica e diritto, con particolare interesse per i diritti riproduttivi.


author
Valeria Poli

Laureata in Scienze Biologiche, professore ordinario di Biologia Molecolare all’Università degli Studi di Torino. Ha svolto periodi di post-dottorato presso il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg e la Columbia University di New York, è stata Investigatore Principale alla IRBM di Pomezia, Roma e Senior Lecturer onorario, Wellcome Trust Senior Fellow e direttore del Centro Transgenici all’Università di Dundee, Scozia, per poi tornare all’Università di Torino nel 2001. Si occupa dello studio dei meccanismi che mediano l'attività e la funzione delle citochine infiammatorie, con particolare attenzione al loro ruolo nella patogenesi delle malattie autoimmuni e del cancro. È membro eletto dell’Organizzazione Europea di Biologia Molecolare (EMBO) e dell’Accademia Europea.