Giovedì 20 marzo 2025 alle ore 10:00

ll clima e noi

Il cambiamento climatico, come è percepito e cosa possiamo fare


Teatro San Barnaba in collaborazione con Casa nel Parco - Casa del Quartiere di Mirafiori Sud
Strada Castello di Mirafiori 40, Torino

GiovedìScienza dietro l'angolo


Incontro mattutino realizzato in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Rete delle Case di Quartiere. Le tematiche proposte, scelte dai partecipanti con il supporto dei volontari, sono approfondite durante gli incontri da relatori e relatrici esperti.



Sul cambiamento climatico se ne sentono di tutti i colori, e sembra quasi che i temi ambientali portino a una ridotta fiducia negli scienziati, nei loro dati e in generale in quel che afferma la scienza. Ma è davvero così? Una climatologa, Elisa Palazzi, e un filosofo, Vincenzo Crupi, ci guidano in questo panorama, fatto di scienza, società e disinformazione. Cercheremo di capire, grazie anche al dialogo tra i relatori e il pubblico, come viene vista l’incertezza che accompagna i modelli scientifici, come le persone percepiscono i tempi lunghi di certi fenomeni e cosa possiamo fare tutti noi di fronte a questi problemi. La scienza si fa aiutare dalla filosofia per interpretare dati ed eventi: due discipline apparentemente così diverse possono, insieme, offrire una bussola per comprendere le complessità del nostro tempo.

author
Vincenzo Crupi

Professore ordinario di Filosofia della scienza presso l’Università di Torino. È presidente della Scuola di Studi Superiori di Torino “Ferdinando Rossi”, vicepresidente della European Philosophy of Science Association e membro della Academia Europaea. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'epistemologia formale, la psicologia del ragionamento e il processo decisionale in campo medico.


author
Elisa Palazzi

Professoressa associata all’Università di Torino, dove insegna Fisica del clima e Dinamica e modellistica del sistema climatico. Le sue ricerche vertono sul clima e i suoi mutamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro Perché la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast Bello Mondo, da cui è nato il libro Bello Mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Dedalo, 2022).


GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner GiovediScienza Partner