GiovedìScienza Edizione 20
Anno 2005 - 2006
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 20

L'amore e altri effetti speciali
Dalle alchimie dell’alcova a quella della cabina di regia e Internet Giovedì 03 Novembre 17:45L'amore e altri effetti speciali
Dalle alchimie dell’alcova a quella della cabina di regia e Internet Piero Angela, Giornalista e scrittoreGabriele Cipollitti, Regista televisivo
Flavia Sparacino, MIT - Boston Giovedì 03 Novembre 17:45

Infiniti universi
La meravigliosa storia del nulla John David Barrow, Università di CambridgePino Donghi, Fondazione Sigma-Tau Giovedì 10 Novembre 17:45

Scacco alla regina
Il gioco, la vita, la scienza Piergiorgio Odifreddi, Università di Torino Giovedì 17 Novembre 17:45
Staminali cellule della discordia, cellule della speranza
La nuova dimensione della ricerca biotecnologica Giovedì 24 Novembre 17:45Staminali cellule della discordia, cellule della speranza
La nuova dimensione della ricerca biotecnologica Elena Cattaneo, Università di Milano Giovedì 24 Novembre 17:45
La sfida dei numeri primi
Sono divisibili solo per se stessi e per uno: caccia a una regola per individuarli. La cercano anche i Servizi Segreti Giovedì 01 Dicembre 17:45La sfida dei numeri primi
Sono divisibili solo per se stessi e per uno: caccia a una regola per individuarli. La cercano anche i Servizi Segreti Marcus du Sautoy, Università di Oxford Giovedì 01 Dicembre 17:45
La valle dei geni
Una popolazione isolata in una valle tra Piemonte e Liguria apre il “libro” del suo DNA: per i genetisti è meglio di un romanzo Giovedì 15 Dicembre 17:45La valle dei geni
Una popolazione isolata in una valle tra Piemonte e Liguria apre il “libro” del suo DNA: per i genetisti è meglio di un romanzo Chiara Camaschella, Università Vita-Salute dell’Ospedale San Raffaele di MilanoDaniela Toniolo, Fondazione San Raffaele (DIBIT) Giovedì 15 Dicembre 17:45

Fisici, alpinisti o minatori?
Dalla fisica cosmica a quella delle particelle elementari, dall’astrofisica alla cosmologia, ma sempre in alta quota Giovedì 22 Dicembre 17:45Fisici, alpinisti o minatori?
Dalla fisica cosmica a quella delle particelle elementari, dall’astrofisica alla cosmologia, ma sempre in alta quota Piero Galeotti, Università di TorinoAngelo Maggiora, INFN Giovedì 22 Dicembre 17:45

ATTENZIONE, CONFERENZA ANNULLATA - Le alpi: come sono nate e come stanno
Dalla tettonica a zolle ai ghiacciai, la storia geologico-ambientale delle nostre montagne Giovedì 12 Gennaio 17:45ATTENZIONE, CONFERENZA ANNULLATA - Le alpi: come sono nate e come stanno
Dalla tettonica a zolle ai ghiacciai, la storia geologico-ambientale delle nostre montagne Mario Tozzi, Geologo CNR e divulgatore scientifico Giovedì 12 Gennaio 17:45
Allarme doping
Dai grandi campioni alla palestra sotto casa, è ora di riscoprire lo sport pulito Giovedì 19 Gennaio 17:45Allarme doping
Dai grandi campioni alla palestra sotto casa, è ora di riscoprire lo sport pulito Paolo Borrione, TOROCGiuseppe Massazza, TOROC Giovedì 19 Gennaio 17:45

L'enigma del sonno
Vent’anni misteriosi della nostra vita, tra fisiologia e patologia Giovedì 26 Gennaio 17:45L'enigma del sonno
Vent’anni misteriosi della nostra vita, tra fisiologia e patologia Elio Lugaresi, Università di BolognaGiuseppe Plazzi, Università di Bologna Giovedì 26 Gennaio 17:45

Come eravamo bravi, come tornare a esserlo
Dalle grandi tradizioni dell’Accademia delle Scienze di Torino al rilancio dell’industria innovativa Giovedì 02 Febbraio 17:45Come eravamo bravi, come tornare a esserlo
Dalle grandi tradizioni dell’Accademia delle Scienze di Torino al rilancio dell’industria innovativa Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino Giovedì 02 Febbraio 17:45
La nave dei folli
Un secolo di pazzia. E non è finita. Giovedì 09 Febbraio 17:45La nave dei folli
Un secolo di pazzia. E non è finita. Vittorino Andreoli, Psichiatra Giovedì 09 Febbraio 17:45
L'alleanza difficile, morale e scienza della vita
Un dibattito tra pensiero filosofico e medicina applicata Giovedì 16 Febbraio 17:45L'alleanza difficile, morale e scienza della vita
Un dibattito tra pensiero filosofico e medicina applicata Carlo Flamigni, Università di BolognaCarlo Augusto Viano, Università di Torino Giovedì 16 Febbraio 17:45

SPECIALE SCUOLE - A tavola con le scimmie
Osservare come le scimmie mangiano serve a capire non solo loro ma anche noi Mercoledì 22 Febbraio 10:00SPECIALE SCUOLE - A tavola con le scimmie
Osservare come le scimmie mangiano serve a capire non solo loro ma anche noi Elsa Addessi, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR Mercoledì 22 Febbraio 10:00
SPECIALE SCUOLE - Le olimpiadi della vita
Oltre i limiti del corpo. Con la tecnologia, ma prima di tutto con l’intelligenza e con il cuore Giovedì 02 Marzo 17:45SPECIALE SCUOLE - Le olimpiadi della vita
Oltre i limiti del corpo. Con la tecnologia, ma prima di tutto con l’intelligenza e con il cuore Tiziana Nasi, Comitato ParalimpicoPiero Rebaudengo, Comitato Paralimpico Giovedì 02 Marzo 17:45

SPECIALE TEATRO - Variazioni sul cielo
Gli occhi azzurri di Margherita Hack e il suo sguardo sull’Universo. La scienza nello show del futuro, spettacolo per luci, suoni e sogni con musica dal vivo Lunedì 27 Marzo 21:00SPECIALE TEATRO - Variazioni sul cielo
Gli occhi azzurri di Margherita Hack e il suo sguardo sull’Universo. La scienza nello show del futuro, spettacolo per luci, suoni e sogni con musica dal vivo Sandra Cavallini,Margherita Hack, Astronoma, Accademia dei Lincei Lunedì 27 Marzo 21:00

SPECIALE TEATRO - Variazioni sul cielo
Gli occhi azzurri di Margherita Hack e il suo sguardo sull’Universo. La scienza nello show del futuro, spettacolo per luci, suoni e sogni con musica dal vivo Martedì 28 Marzo 21:00SPECIALE TEATRO - Variazioni sul cielo
Gli occhi azzurri di Margherita Hack e il suo sguardo sull’Universo. La scienza nello show del futuro, spettacolo per luci, suoni e sogni con musica dal vivo Sandra Cavallini,Margherita Hack, Astronoma, Accademia dei Lincei Martedì 28 Marzo 21:00