GiovedìScienza Edizione 26
Anno 2011 - 2012
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 26

Sei mesi da extraterrestre
Il fotoracconto di una straordinaria esperienza scientifica e umana. Giovedì 17 Novembre 17:45Sei mesi da extraterrestre
Il fotoracconto di una straordinaria esperienza scientifica e umana. Paolo Nespoli, Astronauta Giovedì 17 Novembre 17:45
Le due eredità
Geni e cultura nella ricerca italiana Giovedì 01 Dicembre 17:45Le due eredità
Geni e cultura nella ricerca italiana Luigi Cavalli-Sforza, Professore Emerito della Stanford UniversityAlberto Piazza, Dip. Genetica, Biologia e Biochimica dell’Università di Torino, Presidente HuGeF Giovedì 01 Dicembre 17:45

Storia e destino della √2
Da Pitagora a Bach il racconto straordinario di un numero tanto irrazionale quanto affascinante Giovedì 15 Dicembre 17:45Storia e destino della √2
Da Pitagora a Bach il racconto straordinario di un numero tanto irrazionale quanto affascinante Benoît Rittaud, Matematico - Université Paris 13 Giovedì 15 Dicembre 17:45
Chi tesse la tela dell’uomo ragno?
Dopo l’era della pietra, del bronzo e del ferro, i nuovi super-materiali bio-ispirati Giovedì 12 Gennaio 17:45Chi tesse la tela dell’uomo ragno?
Dopo l’era della pietra, del bronzo e del ferro, i nuovi super-materiali bio-ispirati Nicola Pugno, Politecnico di Torino Giovedì 12 Gennaio 17:45
L’italia nello spazio
I contributi italiani alla scienza dell’esplorazione spaziale: quanto è già stato fatto e quali progetti si fanno con il nostro determinante contributo Giovedì 19 Gennaio 17:45L’italia nello spazio
I contributi italiani alla scienza dell’esplorazione spaziale: quanto è già stato fatto e quali progetti si fanno con il nostro determinante contributo Vincenzo Giorgio, Thales Alenia Space Italia Giovedì 19 Gennaio 17:45
Quanto pesa il sapere: milleduecento libri in 180 grammi
La rivoluzione del libro elettronico Giovedì 26 Gennaio 17:45Quanto pesa il sapere: milleduecento libri in 180 grammi
La rivoluzione del libro elettronico Paolo Montuschi, Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino Giovedì 26 Gennaio 17:45
Lo sguardo di medusa
Il ruolo dello sguardo nella cognizione sociale Giovedì 02 Febbraio 17:45Lo sguardo di medusa
Il ruolo dello sguardo nella cognizione sociale Cristina Becchio, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino Giovedì 02 Febbraio 17:45
Silenzio, parlano i neutrini
Esplorare l’Universo osservando i neutrini nei laboratori sotterranei del Gran Sasso Giovedì 09 Febbraio 17:45Silenzio, parlano i neutrini
Esplorare l’Universo osservando i neutrini nei laboratori sotterranei del Gran Sasso Piero Galeotti, Università di TorinoLucia Votano, Laboratorio Gran Sasso INFN Giovedì 09 Febbraio 17:45

A ognuno il suo farmaco
Il racconto di un Nobel sugli sviluppi della ricerca sui farmaci nel XXI secolo: speranze e problemi Giovedì 16 Febbraio 17:45A ognuno il suo farmaco
Il racconto di un Nobel sugli sviluppi della ricerca sui farmaci nel XXI secolo: speranze e problemi Aaron Ciechanover, Nobel per la Chimica 2004 – Israele Giovedì 16 Febbraio 17:45
SPECIALE SCUOLE - Un mondo che va a sole
La testimonianza di un meteorologo che si prepara a un futuro diverso Mercoledì 22 Febbraio 10:00SPECIALE SCUOLE - Un mondo che va a sole
La testimonianza di un meteorologo che si prepara a un futuro diverso Luca Mercalli, Meteorologo Mercoledì 22 Febbraio 10:00
La scienza che guarisce
Una vita lunga 120 anni: è la promessa della medicina preventiva Giovedì 23 Febbraio 17:45La scienza che guarisce
Una vita lunga 120 anni: è la promessa della medicina preventiva Luc Montagnier, Nobel per la Medicina 2008 Giovedì 23 Febbraio 17:45
SPECIALE SCUOLE - Facciamo luce sulla materia
Un affascinante viaggio alla scoperta della fisica Giovedì 08 Marzo 10:00SPECIALE SCUOLE - Facciamo luce sulla materia
Un affascinante viaggio alla scoperta della fisica Centro Teatro Attivo , Università di Milano Giovedì 08 Marzo 10:00
Così parlano i muscoli
Piccole correnti elettriche svelano il segreto di ogni nostro movimento, dalla vita quotidiana alle gare sportive Lunedì 15 Giugno 00:00Così parlano i muscoli
Piccole correnti elettriche svelano il segreto di ogni nostro movimento, dalla vita quotidiana alle gare sportive Alberto Botter, Politecnico di TorinoCorrado Cescon, Politecnico di Torino
Alessio Gallina, Università degli Studi di Torino
Marco Gazzoni, Politecnico di Torino
Roberto Merletti, Politecnico di Torino Lunedì 15 Giugno 00:00