GiovedìScienza Edizione 31
Anno 2016 - 2017
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 31

La gioia di vivere
Dalla fatica di vivere al ben d'essere Giovedì 17 Novembre 17:45La gioia di vivere
Dalla fatica di vivere al ben d'essere Vittorino Andreoli, Psichiatra e scrittore Giovedì 17 Novembre 17:45
Il fascino dei numeri. Storie e segreti
Che cos'è davvero un numero Giovedì 24 Novembre 17:45Il fascino dei numeri. Storie e segreti
Che cos'è davvero un numero Albrecht Beutelspacher, Università di Giessen Giovedì 24 Novembre 17:45
Il segreto della Gioconda
Alberto Angela, paleoantropologo, scrittore e divulgatore Giovedì 01 Dicembre 17:45
Matematica, geometria e musica
Buone vibrazioni tra pentagramma, forme e formule Giovedì 15 Dicembre 17:45Matematica, geometria e musica
Buone vibrazioni tra pentagramma, forme e formule Moreno Andreatta, Direttore di ricerca al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) presso l'IRCAM di Parigi eAlberto Conte, professore emerito Geometria superiore, Università di Torino
Paolo Conte, avvocato e musicista Giovedì 15 Dicembre 17:45

Come parleremo nel 2050
Tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni Giovedì 12 Gennaio 17:45Come parleremo nel 2050
Tra nuove tecnologie, migrazioni, demografia e contaminazioni Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca e professore di Storia della lingua italiana all’Università del Piemonte Orientale Giovedì 12 Gennaio 17:45
Storia di una cellula fantastica
Scienza, cultura e natura dell’uovo Giovedì 19 Gennaio 17:45Storia di una cellula fantastica
Scienza, cultura e natura dell’uovo Carlo Alberto Redi, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia Giovedì 19 Gennaio 17:45
L’antenato che non ti aspettavi
L'enigmatico Homo naledi raccontato da uno dei suoi scopritori Giovedì 26 Gennaio 17:45L’antenato che non ti aspettavi
L'enigmatico Homo naledi raccontato da uno dei suoi scopritori Damiano Marchi, antropologo, Università di Pisa Giovedì 26 Gennaio 17:45
SPECIALE SCUOLE: Pokemon go: e dopo?
Cosa c'è "oltre la vita del gioco" location based più gettonato del 2016? Giovedì 02 Febbraio 10:00SPECIALE SCUOLE: Pokemon go: e dopo?
Cosa c'è "oltre la vita del gioco" location based più gettonato del 2016? Daniele Biolatti, Mobile Marketing SpecialistIvan Ferrero, Psicologo dei Nuovi Media
Alessandro Lombardo, Psicologo
Marco Mazzaglia, Business Developer e Video Game Evangelist Giovedì 02 Febbraio 10:00

La fatica di cambiare idea
Tra Internet e costellazioni di credenze, come si formano e si fissano le opinioni Giovedì 02 Febbraio 17:45La fatica di cambiare idea
Tra Internet e costellazioni di credenze, come si formano e si fissano le opinioni Walter Quattrociocchi, IMT - School for Advanced Studies di Lucca Giovedì 02 Febbraio 17:45
Cancro, perché?
Dai geni alle nuove terapie Alberto Bardelli, Presidente dell’European Association for Cancer Research, professore ordinario di Medicina, Università di Torino, direttore del laboratorio di oncologia molecolare al IRCC di Candiolo Giovedì 09 Febbraio 17:45
L'enigma della gravità
Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche Giovedì 16 Febbraio 17:45L'enigma della gravità
Un percorso tra universi possibili e ricerche teoriche Thibault Damour, Institut des Hautes Études Scientifiques et Académie des Sciences Giovedì 16 Febbraio 17:45
Il grande gioco della riabilitazione
Oltre il videogioco, i percorsi interattivi della realtà virtuale verso nuove pratiche terapeutiche Giovedì 23 Febbraio 17:45Il grande gioco della riabilitazione
Oltre il videogioco, i percorsi interattivi della realtà virtuale verso nuove pratiche terapeutiche Dalila Burin, Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino Giovedì 23 Febbraio 17:45
Uno Speciale GiovedìScienza: talk show: Il grido dei buchi neri
Onde gravitazionali e nuova fisica, il contributo del Centro Arnold-Regge Giovedì 02 Marzo 17:45Uno Speciale GiovedìScienza: talk show: Il grido dei buchi neri
Onde gravitazionali e nuova fisica, il contributo del Centro Arnold-Regge Leonardo Castellani, Professore di fisica teorica all'Università del Piemonte OrientaleEugenio Coccia, Ricercatore
Pietro Frè, Fisico teorico
Alessandro Nagar, Ricercatore Giovedì 02 Marzo 17:45

SPECIALE SCUOLE: Magic andy: chimicamente esplosivo!
Un meraviglioso modo per scoprire la chimica divertendosi Giovedì 09 Marzo 10:00SPECIALE SCUOLE: Magic andy: chimicamente esplosivo!
Un meraviglioso modo per scoprire la chimica divertendosi Andreas Korn-Muller, Divulgatore scientifico e scrittore Giovedì 09 Marzo 10:00
Deep learning
Dalle reti neurali artificiali alla "vera" intelligenza artificiale Giovedì 09 Marzo 17:45Deep learning
Dalle reti neurali artificiali alla "vera" intelligenza artificiale Riccardo Zecchina, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia, Politecnico di Torino Giovedì 09 Marzo 17:45