GiovedìScienza Edizione 34
Anno 2019 - 2020
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 34

SPECIALE SCUOLE - Dalle esperienze multigiocatore in rete ai videogiochi in streaming
Misteri e opportunità nel mondo dell'industria videoludica all'alba del 2020. Giovedì 07 Novembre 10:00SPECIALE SCUOLE - Dalle esperienze multigiocatore in rete ai videogiochi in streaming
Misteri e opportunità nel mondo dell'industria videoludica all'alba del 2020. Daniele Biolatti, Head of Marketing di SynesthesiaMarco Mazzaglia, Video Game Evangelist di Synesthesia Giovedì 07 Novembre 10:00

ITALIANI POCA GENTE
La vera bomba demografica è una implosione Giovedì 14 Novembre 17:45ITALIANI POCA GENTE
La vera bomba demografica è una implosione Antonio Golini, LUISS Roma Giovedì 14 Novembre 17:45
250 ANNI DI MEDICINA VETERINARIA
Storie di cavalli da guerra, parassiti in miniera e miglioramento genetico Giovedì 21 Novembre 17:45250 ANNI DI MEDICINA VETERINARIA
Storie di cavalli da guerra, parassiti in miniera e miglioramento genetico Domenico Bergero, Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di TorinoMarco Galloni, Responsabile del Museo di Scienze Veterinarie, Università di Torino
Paola Sacchi, Docente di Zootecnica generale e Miglioramento genetico, Università di Torino Giovedì 21 Novembre 17:45

IL LASER A LUCE ESTREMA
Il meglio deve ancora arrivare Giovedì 28 Novembre 17:45IL LASER A LUCE ESTREMA
Il meglio deve ancora arrivare Gérard Mourou, Premio Nobel per la fisica 2018 Giovedì 28 Novembre 17:45
IN FONDO AL LAGO C’È LA STORIA DEL CLIMA
Uno scrigno di informazioni sul passato del clima e il suo futuro Giovedì 05 Dicembre 17:45IN FONDO AL LAGO C’È LA STORIA DEL CLIMA
Uno scrigno di informazioni sul passato del clima e il suo futuro Antonello Provenzale, Direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNRLaura Sadori, Dipartimento di Biologia Ambientale, Sapienza Università di Roma
Giovanni Zanchetta, Professore ordinario in geochimica, Università di Pisa Giovedì 05 Dicembre 17:45

SCIENZA IN CUCINA
La chimica della verdura, della bistecca e del bignè Giovedì 16 Gennaio 17:45SCIENZA IN CUCINA
La chimica della verdura, della bistecca e del bignè Dario Bressanini, Chimico e divulgatore Giovedì 16 Gennaio 17:45
GIOVEDÌ 19 MARZO - I PRIMI BUCHI NERI DELL’UNIVERSO
Indagine tra le galassie più primitive Giovedì 23 Gennaio 17:45GIOVEDÌ 19 MARZO - I PRIMI BUCHI NERI DELL’UNIVERSO
Indagine tra le galassie più primitive Edwige Pezzulli, Astrofisica e divulgatrice, Premio GiovedìScienza 2019 Giovedì 23 Gennaio 17:45
BAMBINI DA CONOSCERE MEGLIO
I meccanismi alla base del neurosviluppo e di condizioni genetiche come la sindrome di Down Giovedì 30 Gennaio 17:45BAMBINI DA CONOSCERE MEGLIO
I meccanismi alla base del neurosviluppo e di condizioni genetiche come la sindrome di Down Laura Cancedda, Istituto Italiano di Tecnologia e Istituto Telethon Dulbecco Giovedì 30 Gennaio 17:45
SPECIALE SCUOLE - LA LIS
Una lingua di tutti e per tutti Giovedì 06 Febbraio 10:00SPECIALE SCUOLE - LA LIS
Una lingua di tutti e per tutti , Giovedì 06 Febbraio 10:00
L’ITALIA DELL’INFORMATICA
Storie di macchine, uomini e buone idee Giovedì 06 Febbraio 17:45L’ITALIA DELL’INFORMATICA
Storie di macchine, uomini e buone idee Filippo Demonte, Progettista OlivettiGastone Garziera, Progettista Olivetti
Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino Giovedì 06 Febbraio 17:45

UNA NUOVA VITA
Il futuro della ricerca in cardiochirurgia Giovedì 20 Febbraio 17:45UNA NUOVA VITA
Il futuro della ricerca in cardiochirurgia Mauro Rinaldi, Azienda Ospedaliera Città della Salute di Torino, Università di Torino Giovedì 20 Febbraio 17:45
L’ESPERIENZA DEL CIELO
Diario di un astrofisico Federico Nati, Astrofisico, Università di Milano Giovedì 27 Febbraio 17:45
CI SONO PIÙ MICRORGANISMI SULLE PIANTE CHE STELLE IN CIELO
Le interazioni tra cellule e microbi sono fondamentali per la vita Giovedì 05 Marzo 17:45CI SONO PIÙ MICRORGANISMI SULLE PIANTE CHE STELLE IN CIELO
Le interazioni tra cellule e microbi sono fondamentali per la vita Paola Bonfante, Biologa vegetale, Università di TorinoRenato Bruni, Botanico, Università di Parma Giovedì 05 Marzo 17:45