GiovedìScienza Edizione 35
Anno 2020 - 2021
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 35

L’INFINITO
Come gli scienziati del passato hanno immaginato l’illimitato Giovedì 26 Novembre 17:45L’INFINITO
Come gli scienziati del passato hanno immaginato l’illimitato Piergiorgio Odifreddi, Matematico e scrittore Giovedì 26 Novembre 17:45
CARO UNIVERSO VICINO E LONTANO
Dagli esopianeti alla segreta geometria del cosmo Giovedì 03 Dicembre 17:45CARO UNIVERSO VICINO E LONTANO
Dagli esopianeti alla segreta geometria del cosmo Jean-Pierre Luminet, Astrofisico, scrittore e poeta Giovedì 03 Dicembre 17:45
L’ARTE DEI FIUMI
Arterie che plasmano e nutrono la Terra Giovedì 10 Dicembre 17:45L’ARTE DEI FIUMI
Arterie che plasmano e nutrono la Terra Matteo Bertagni, Ricercatore alla Princeton University, New Jersey. Vincitore Premio GiovedìScienza 2020 Giovedì 10 Dicembre 17:45
PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI SOLO A CASA PROPRIA O SU SCALA GLOBALE?
Giovedì 14 Gennaio 17:45PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI SOLO A CASA PROPRIA O SU SCALA GLOBALE?
Angelo Frascarelli, Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università di PerugiaMichele Morgante, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università di Udine
Riccardo Valentini, Dipartimento di scienze dell’Ambiente Forestale e delle sue Risorse Università della Tuscia Giovedì 14 Gennaio 17:45

IL RISCHIO DI ANNUNCIARE UN RISCHIO
La comunicazione tra cambiamento climatico e pandemia Giovedì 21 Gennaio 17:45IL RISCHIO DI ANNUNCIARE UN RISCHIO
La comunicazione tra cambiamento climatico e pandemia Giancarlo Sturloni, Esperto di comunicazione del rischioAntonella Viola, Dipartimento di Scienze Biomediche Università di Padova Giovedì 21 Gennaio 17:45

LA BATTAGLIA DEGLI ESERCITI INVISIBILI
Il sistema immunitario contro virus e batteri Giovedì 28 Gennaio 17:45LA BATTAGLIA DEGLI ESERCITI INVISIBILI
Il sistema immunitario contro virus e batteri Valeria Cagno, Ricercatrice Università di GinevraGiovanni Di Perri, Direttore dipartimento Clinico di Malattie Infettive Università di Torino
Roberta Villa, Medico e giornalista scientifica Giovedì 28 Gennaio 17:45

QUANDO LA PAROLA CONTA PIÙ DEI FATTI
Lingua, linguaggio, società digitale Giovedì 04 Febbraio 17:45QUANDO LA PAROLA CONTA PIÙ DEI FATTI
Lingua, linguaggio, società digitale Vera Gheno, Sociolinguista specializzata in comunicazione digitaleAndrea Moro, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia Giovedì 04 Febbraio 17:45

OLFATTO, LA RISCOPERTA DEL SENSO DIMENTICATO
Fondamentale nel mondo animale, rimosso dagli umani, costoso al ristorante Giovedì 11 Febbraio 17:45OLFATTO, LA RISCOPERTA DEL SENSO DIMENTICATO
Fondamentale nel mondo animale, rimosso dagli umani, costoso al ristorante Anna D’Errico, Neuroscienziata e divulgatrice scientifica Giovedì 11 Febbraio 17:45
SPECIALE SCUOLE - UNA NOTA DI SCIENZA
La crisi climatica raccontata (anche) in musica Giovedì 18 Febbraio 10:00SPECIALE SCUOLE - UNA NOTA DI SCIENZA
La crisi climatica raccontata (anche) in musica Eugenio in Via di Gioia , Gruppo musicaleElisa Palazzi, Ricercatrice Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima ISAC CNR
Andrea Vico, Scrittore e divulgatore Giovedì 18 Febbraio 10:00

CHI HA PAURA DEL BUIO?
Siamo soli nell'universo? Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio, Astrofisici e divulgatori Giovedì 25 Febbraio 17:45
OGNI EPOCA HA LE SUE STREGHE: ANCHE LA NOSTRA
Ragione e pensiero magico Giovedì 04 Marzo 17:45OGNI EPOCA HA LE SUE STREGHE: ANCHE LA NOSTRA
Ragione e pensiero magico Alessandro Barbero, Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte OrientaleMarco Ciardi, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze Giovedì 04 Marzo 17:45

SPECIALE SCUOLE - C’È SPAZIO PER TUTTI
Uomini su Marte, sonde su esopianeti Giovedì 11 Marzo 10:00SPECIALE SCUOLE - C’È SPAZIO PER TUTTI
Uomini su Marte, sonde su esopianeti Adrian Fartade, Storico della scienza e divulgatoreLuca Perri, Astrofisico e divulgatore, Istituto Nazionale di Astrofisica INAF Giovedì 11 Marzo 10:00
