GiovedìScienza Edizione 36
Anno 2021 - 2022
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 36

DIGITALE? NATURALE!
I computer e le reti: dove vanno a finire i nostri dati? Giovedì 18 Novembre 17:45DIGITALE? NATURALE!
I computer e le reti: dove vanno a finire i nostri dati? Gabriele Gaetano Fronzé, Premio Nazionale GiovedìScienza 2021, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN - Sezione di Torino Giovedì 18 Novembre 17:45
PREGIUDIZI ARTIFICIALI
Stereotipi di genere tra dati e algoritmi Giovedì 25 Novembre 17:45PREGIUDIZI ARTIFICIALI
Stereotipi di genere tra dati e algoritmi Francesco Bonchi, Fondazione ISI - Istituto per l'Interscambio Scientifico, TorinoTeresa Numerico, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo - Università di Roma Tre Giovedì 25 Novembre 17:45

COME SMONTARE E RIMONTARE UN ORGANO
Gli organ-on-a-chip e i modelli matematici per studiare il corpo umano Giovedì 02 Dicembre 17:45COME SMONTARE E RIMONTARE UN ORGANO
Gli organ-on-a-chip e i modelli matematici per studiare il corpo umano Luca Businaro, Istituto di nanotecnologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNRRoberto Natalini, Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR Giovedì 02 Dicembre 17:45

MANGIARE "NATURALE"
Cosa c’è di naturale in ciò che mangiamo? E di artificiale? Giovedì 13 Gennaio 17:45MANGIARE "NATURALE"
Cosa c’è di naturale in ciò che mangiamo? E di artificiale? Dario Bressanini, chimico e divulgatore - Università degli Studi dell’InsubriaBeatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice, Frame - divagazioni scientifiche Giovedì 13 Gennaio 17:45

MA I BITCOIN SONO SOLDI VERI?
Come la tecnologia può rendere l’economia sempre più “artificiale” Mercoledì 19 Gennaio 17:45MA I BITCOIN SONO SOLDI VERI?
Come la tecnologia può rendere l’economia sempre più “artificiale” Marco Mezzalama, professore emerito - Politecnico di Torino Mercoledì 19 Gennaio 17:45
LA SCIENZA CAMBIATA DALLE MACCHINE
Macchine che decidono, dimostrano, scoprono Giovedì 20 Gennaio 17:45LA SCIENZA CAMBIATA DALLE MACCHINE
Macchine che decidono, dimostrano, scoprono Vincenzo Crupi, dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Università di TorinoRiccardo Zecchina, dipartimento di Computing Sciences - Università Bocconi, Milano Giovedì 20 Gennaio 17:45

IL CLIMA CHE CAMBIA DALLA MONTAGNA AL MARE
Meccanismi naturali e impatto dell’uomo Giovedì 27 Gennaio 17:45IL CLIMA CHE CAMBIA DALLA MONTAGNA AL MARE
Meccanismi naturali e impatto dell’uomo Katinka Bellomo, dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - Politecnico di TorinoElisa Palazzi, climatologa, dipartimento di Fisica - Università di Torino Giovedì 27 Gennaio 17:45

ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Curare e guarire con la diagnostica molecolare personalizzata Giovedì 03 Febbraio 17:45ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Curare e guarire con la diagnostica molecolare personalizzata Istituto di Candiolo, Giovedì 03 Febbraio 17:45
MOLECOLE SOSTENIBILI
Come replicare artificialmente e in modo efficiente i processi naturali Giovedì 10 Febbraio 17:45MOLECOLE SOSTENIBILI
Come replicare artificialmente e in modo efficiente i processi naturali Marcella Bonchio, dipartimento di Scienze chimiche - Università di PadovaSilvia Bordiga, dipartimento di Chimica - Università di Torino Giovedì 10 Febbraio 17:45

CARRIERE NELLA SCIENZA
Ricercatori in Italia, all’estero e “di ritorno” Giovedì 17 Febbraio 10:00CARRIERE NELLA SCIENZA
Ricercatori in Italia, all’estero e “di ritorno” , Giovedì 17 Febbraio 10:00
VITA NATURALE E VITA ARTIFICIALE
Costruire robot guardando alle piante Giovedì 24 Febbraio 17:45VITA NATURALE E VITA ARTIFICIALE
Costruire robot guardando alle piante Luisa Lanfranco, dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università di TorinoBarbara Mazzolai, Robotics Associate Director e direttrice del laboratorio Bioinspired Soft Robotics - Istituto Italiano di Tecnologia IIT Giovedì 24 Febbraio 17:45

ESKAPE THE SUPERBUGS
Il ruolo dell’uomo e degli animali nella lotta ai “superbatteri” Giovedì 03 Marzo 17:45ESKAPE THE SUPERBUGS
Il ruolo dell’uomo e degli animali nella lotta ai “superbatteri” Claudio Forte, dipartimento di Scienze Veterinarie - Università di TorinoValentina Stefanetti, dipartimento di Medicina Veterinaria - Università di Perugia Giovedì 03 Marzo 17:45

VIVERE PER SEMPRE
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca Giovedì 10 Marzo 17:45VIVERE PER SEMPRE
Una popolazione sempre più longeva, i suoi problemi e le risposte della ricerca Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi NICO - Università di Torino, Giovedì 10 Marzo 17:45