COME SMONTARE E RIMONTARE UN ORGANO

Torna all'edizione 36

COME SMONTARE E RIMONTARE UN ORGANO

Gli organ-on-a-chip e i modelli matematici per studiare il corpo umano

Giovedì 02 Dicembre 17:45 - Diretta streaming

Modera l’incontro Alberto Agliotti

Capire cosa accade nel nostro corpo durante una malattia, oppure quando si assume un farmaco, è un problema di straordinaria complessità, che implica osservare, misurare e descrivere processi che vanno dal livello molecolare a quello dell’intero organismo. Non potendo misurare direttamente questi fenomeni nel corpo umano, ci si avvale di modelli: questi possono essere singole cellule coltivate in contenitori di plastica, o animali come i topi o lo zebrafish (pesce zebra), o anche programmi di simulazione al computer che descrivono come sono strutturate e come reagiscono determinate proteine e come avvengono specifici processi cellulari.

Recentemente abbiamo cominciato a costruire alcuni modelli di organi e delle loro connessioni su un chip, per cercare di renderli più verosimili. Nel contempo, oltre a questi organ-on-a-chip si stanno anche elaborando nuovi modelli matematici che fanno da ponte tra queste realtà semplificate e gli organi veri e propri. In questo incontro esploreremo un percorso che ci porta dalla realtà naturale ai vari livelli di semplificazione modellistica che cercano di simularla.

Luca Businaro

Luca Businaro

Istituto di nanotecnologia - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR

Luca Businaro è un esperto di tecniche di micro- e nano-fabbricazione con cui realizzare dispositivi per manipolare la luce (fotonica) e liquidi (microfluidica).

Oggi lavora a Roma nei laboratori del CNR - Istituto di Nanotecnologia, dove sviluppa sistemi per ricostruire e misurare sistemi biologici complessi. Deve il poco che ha imparato ai luoghi, ai colleghi e agli amici con cui ha: lavorato in passato allo sviluppo di sistemi di visione artificiale (ENEA 1994-2000), fondato la Awarex Srl per sviluppare applicazioni della realtà aumentata nei siti archeologici, sviluppato tecniche di nanofabbricazione per 10 anni (2000-2010) presso il Sincrotrone ELETTRA di Trieste e, infine, iniziato e sviluppato per oltre 10 anni l'attività sugli organi su chip presso l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie.

Roberto Natalini

Roberto Natalini

Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” - Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR

Roberto Natalini è un matematico ed è attualmente il direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del CNR, dove lavora dal 1988. Le sue principali ricerche riguardano lo studio di equazioni alle derivate parziali e le loro applicazioni: dalla biologia alla conservazione dei monumenti, al traffico, alla gasdinamica. Si occupa di divulgazione coordinando il sito MaddMaths! e dal 2015 è anche presidente della commissione per la promozione pubblica della matematica presso la European Mathematical Society. Dal 2016 dirige la storica rivista “Archimede”. Insieme ad Andrea Plazzi coordina il progetto di comunicazione scientifica Comics&Science. Dal 2018 è delegato CNR nel Comitato di gestione del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Culturale del Lazio.