GiovedìScienza Edizione 38
Anno 2023 - 2024
Introduzione
Elenco degli appuntamenti
Ecco gli appuntamenti dell'edizione 38

La donna immortale
L'incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo Giovedì 23 Novembre 17:45La donna immortale
L'incredibile storia di Henrietta Lacks e delle sue cellule senza tempo Tullia Penna, Dipartimento di Giurisprudenza – Università di TorinoValeria Poli, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute – Università di Torino Giovedì 23 Novembre 17:45

Scienza per tutti?
Azioni e strategie per un sapere alla portata di tutti Giovedì 30 Novembre 17:45Scienza per tutti?
Azioni e strategie per un sapere alla portata di tutti Luigi Civalleri, Associazione CentroScienza OnlusNico Pitrelli, Direttore del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste
Mariachiara Tallacchini, Università Cattolica di Piacenza Giovedì 30 Novembre 17:45

A bocca aperta
Nuovi materiali e nuove cure sulla poltrona del dentista Giovedì 07 Dicembre 17:45A bocca aperta
Nuovi materiali e nuove cure sulla poltrona del dentista Sara Gandolfi, ISSMC - CNR Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici di Faenza. Premio nazionale GiovedìScienza 2023 Giovedì 07 Dicembre 17:45
Tubology
La scienza del tubo Marco Testa, Università di Milano – Bicocca Giovedì 14 Dicembre 17:45
Nuove frontiere della medicina
La scienza che aiuta a vivere più a lungo Giovedì 11 Gennaio 10:00Nuove frontiere della medicina
La scienza che aiuta a vivere più a lungo Lorenzo Silengo, Professore Emerito - Università degli Studi di Torino e Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari “Guido Tarone” - MBC Giovedì 11 Gennaio 10:00
La felicità costi quel che costi
Economia e benessere: alla ricerca del giusto equilibrio Giovedì 11 Gennaio 17:45La felicità costi quel che costi
Economia e benessere: alla ricerca del giusto equilibrio Stefano Bartolini, Università di SienaEnrica Chiappero Martinetti, Università di Pavia
Monica Molino, Università di Torino Giovedì 11 Gennaio 17:45

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale
Verso una grande mutazione del vivere umano (tra paure e speranze) Giovedì 18 Gennaio 10:00La rivoluzione dell'intelligenza artificiale
Verso una grande mutazione del vivere umano (tra paure e speranze) Marco Mezzalama, professore emerito - Politecnico di Torino Giovedì 18 Gennaio 10:00
Il male detto
Che cosa chiamiamo dolore Roberta Fulci, Radio3 Scienza Giovedì 18 Gennaio 17:45
A tuo nome
Identificare i morti per pensare ai vivi Cristina Cattaneo, Università di Milano, direttore del LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, presso la stessa università Giovedì 25 Gennaio 17:45
Muoversi, parlare, vivere
La tecnologia al servizio della riabilitazione Giovedì 01 Febbraio 17:45Muoversi, parlare, vivere
La tecnologia al servizio della riabilitazione Silvestro Micera, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e École Polytechnique Fédérale de Lausanne Giovedì 01 Febbraio 17:45
La gravidanza come scelta
Storia di donne, pillole e maternità consapevole Giovedì 08 Febbraio 17:45La gravidanza come scelta
Storia di donne, pillole e maternità consapevole Chiara Benedetto, Università di Torino, Presidente del Comitato Mondiale per la Salute e la Cura della Donna, Fondatrice e Presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna onlus. Giovedì 08 Febbraio 17:45
Da Hollywood al bluetooth
L’attrice che ci ha portato il Wi-Fi Giovedì 15 Febbraio 17:45Da Hollywood al bluetooth
L’attrice che ci ha portato il Wi-Fi Sara D’Amario, Attrice e scrittriceMichela Meo, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - Politecnico di Torino Giovedì 15 Febbraio 17:45

Perché dimentichiamo, come dimentichiamo
Come funziona il cervello? Come funziona la memoria? Giovedì 22 Febbraio 10:00Perché dimentichiamo, come dimentichiamo
Come funziona il cervello? Come funziona la memoria? Sergio Della Sala, professore di Neuroscienze Cognitive - Università di Edimburgo Giovedì 22 Febbraio 10:00
La macchina degli abbracci
La rivoluzione del benessere animale Giovedì 22 Febbraio 17:45La macchina degli abbracci
La rivoluzione del benessere animale Luigi Bertocchi, Centro di Referenza Nazionale per il Benessere AnimaleClaudio Forte, Dipartimento di Scienze Veterinarie – Università di Torino Giovedì 22 Febbraio 17:45

Quando la medicina sembra fantascienza
Le nuove - e le prossime - frontiere della cura Giovedì 29 Febbraio 17:45Quando la medicina sembra fantascienza
Le nuove - e le prossime - frontiere della cura Roberto Chiarle, Università di Torino e Harvard Medical School Giovedì 29 Febbraio 17:45
Un’eretica al microscopio
Lynn Margulis, una hippie tra geni, mitocondri e il pianeta Terra Giovedì 07 Marzo 17:45Un’eretica al microscopio
Lynn Margulis, una hippie tra geni, mitocondri e il pianeta Terra Paola Bonfante, Università di Torino e Accademia dei LinceiAdriana Giannini, Giornalista e divulgatrice
Antonello Provenzale, Direttore Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR Giovedì 07 Marzo 17:45

Metterci lo zampino
La lunga convivenza tra cani, gatti e umani Giovedì 14 Marzo 10:00Metterci lo zampino
La lunga convivenza tra cani, gatti e umani Lorenza Polistena, etologa e divulgatrice Giovedì 14 Marzo 10:00
L’acqua, bene universale
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia Giovedì 14 Marzo 17:45L’acqua, bene universale
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia Andrea Rinaldo, Università di Padova e École Polytechnique Fédérale de Lausanne Giovedì 14 Marzo 17:45