Desideriamo ringraziare tutti gli Istituti che hanno aderito inviando la loro
candidatura.
Siete stati in molti ad accogliere con entusiasmo il nostro invito, confermando un
forte interesse verso l'iniziativa.
Con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza dei giovani e stimolare un confronto
su temi di grande attualità e interesse, questa edizione di
GiovedìScienza
realizzerà
quattro incontri,
raddoppiando così il numero rispetto alle edizioni precedenti. Questo ampliamento
per dare ad un maggior numero di studenti e studentesse l'opportunità di interagire
direttamente con esperti,
favorendo un dialogo costruttivo e riflessioni critiche sulle sfide del presente e
del futuro.
Gli istituti che ospiteranno GiovedìScienza sono:
Giovedì 13 marzo - ore 10:00
Istituto di Istruzione Superiore Romolo Zerboni - Torino
SALUTE E BENESSERE
Malattie sessualmente trasmesse: cerchiamo di fare chiarezza
Anita Fortunato,
Ostetrica ed educatrice sessuale -
CeMuSS,
ambulatorio Mutilazioni Genitali Femminili e Vulvodinia
Maurizio Gelatti
-
giornalista
Giovedì 27 marzo - ore 10:00
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Baldessano Roccati - Carmagnola
EDUCAZIONE CIVICA
Come funziona l’Unione Europea
Francesco Costamagna,
Professore ordinario di diritto dell’Unione europea, Università di Torino
Marco Magnone
-
Scrittore per ragazzi
Giovedì 3 aprile - ore 10.00
Liceo Scientifico A. Volta - Torino
LA SCUOLA E IL LAVORO
Lavori del futuro, quali competenze mi servono?
In collaborazione con
TuttoITS
Fabiana Andreani,
Career Mentor & Content Creator
@fabianamanager
Gianluca Dotti
-
Giornalista scientifico e
coordinatore editoriale di TuttoITS
Venerdì 11 aprile - ore 10:00
Istituto Tecnico Industriale Statale Pininfarina - Moncalieri
SALUTE E BENESSERE
Scienza delle sostanze psicoattive: analisi delle sostanze d'abuso
Marco Martinelli,
divulgatore scientifico e ricercatore affiliato alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa